Vai al contenuto

“Alone we have problems, together we have solutions”

CHI SIAMO? 

“Alone we have problems, together we have solutions” 

Siamo un gruppo di persone impegnate in diverse esperienze di attivismo e volontariato per il clima e per il sociale. (Associazione Laudato Si, EcoIstituto Valle del Ticino, Friday for Future, Agende Rosse, Legambiente, YOUnicef, observers from YOUNGO..) 

Crediamo in un futuro socialmente ed ecologicamente sostenibile in equilibrio con il pianeta, nostra Casa comune, e con tutti i suoi abitanti. 

Crediamo che questo futuro sia possibile..

Alla base del nostro agire c’è la nostra “Carta dei Valori”.

Come nasce il Climate Social Forum? La nostra storia

Dopo l’annuncio della cancellazione della ventiseiesima Conferenza delle Parti (COP 26) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) prevista per la fine del 2020 a Glasgow; abbiamo sentito la necessità di “unire le forze” per cercare di rispondere al vuoto decisionale che il rinvio della COP 26 ha creato proprio nel momento in cui sarebbe stato necessario un ulteriore sforzo di collaborazione. Nasce così nel marzo 2020 il progetto del Climate Social Forum per rispondere alle gravissime e ineludibili conseguenze sociali ed economiche indotte dalla duplice sfida indotta dal sovrapporsi dell’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia di Covid-19 iall’emergenza climatica e ambientale.

Cosa vogliamo? La nostra mission

Il Climate Social Forum intende proporsi come una libera assemblea universale, inclusiva e in divenire. Data l’urgenza della crisi climatica, sociale, ambientale, il nostro obiettivo è creare una “agorà”, un luogo inclusivo di incontro e dialogo a disposizione di attivisti, cittadini e realtà locali e internazionali e di autorevoli esperti internazionali per illustrare e discutere proposte di azione concreta in grado di stimolare in modo costruttivo i governi nazionali e le amministrazioni locali ad agire con maggiore decisione, coraggio (e fantasia) in vista di un futuro socialmente ed ecologicamente sostenibile per la nostra Casa comune e per tutti i suoi abitanti. 

Come?  

L’agorà virtuale sarà costituita da una rassegna di eventi online (web conferenze, tavoli , incontri virtuali) per favorire lo scambio di idee, proposte, realizzazioni e esperienze virtuose a disposizione di tutti per costruire assieme una società sostenibile, equa e solidale e stimolare in questa direzione le istituzioni. Desideriamo creare uno spazio di dialogo tra diverse realtà che possa generare proposte condivise da avanzare a livello locale nazionale e globale. 

Per farlo ci basiamo su alcuni principi guida per la partecipazione.